TERRITORIO COME ISPIRAZIONE
L’Olearia Caldera si colloca nel comprensorio gardesano della Valtenesi, una suggestiva valle cinta dalle colline moreniche e protesa verso le rive del basso Garda occidentale. La genesi del territorio, di origine glaciale, e il particolare clima mitigato dall’influsso del lago hanno dato vita ad una vegetazione tipicamente mediterranea e creato l’habitat favorevole per colture antiche come la vite e l’olivo. Pianta arborea biologicamente molto longeva, l’olivo vive anche in condizioni di scarsa disponibilità idrica e nutrizionale ma, come tutte le piante, si avvantaggia di terreni relativamente profondi e fertili che consentono di ottenere produzioni con valori qualitativamente superiori.
La zona del Lago di Garda, area in assoluto più a nord d’Europa dove si spinge la coltivazione dell’olivo proprio per le sue peculiari caratteristiche morfologiche e climatiche, è considerata fra i siti nazionali di maggior pregio per la produzione di oli extra vergini d’eccellenza. Dalle cultivar tipiche del panorama olivicolo benacense – la Casaliva, il Leccino, il Frantoio e la sperimentale FS 17 – nasce il pregiato olio extra vergine Garda D.O.P. Bresciano.


Vista Punta Sasso Manerba del Garda

vista golfo di Manerba del Garda

vista dalla Rocca di Manerba del Garda

vista Valtènesi
